top of page

In relazione alle sempre nuove emergenze ed esigenze della città, del territorio e dell'utenza, lavoriamo sulle basi di un approccio alternativo alla Progettazione

Una architettura consapevole della sempre più scarsa disponibilità delle risorse ambientali, che porta in primo piano, come valore fondamentale, l’ inclusione sociale;

una architettura mai autoreferenziale, bensì solidale e sempre integrata con il contesto, le tecnologie innovative e il panorama internazionale. 

Questa nostra visione ci motiva a raggiungere ed offrire in ogni lavoro, in ogni contributo, il più alto livello di progetto.

partenrs

 PARTNERS

premi e finanzia
FUFFAS.jpg

 PREMI E FINANZIAMENTI

2018-2019

FINANZIAMENTO PER LA RICERCA

Delibera S.A. n. 278/18 del 18/09/2018, Sapienza, Università di Roma.

Progetto di Avvio alla Ricerca nell'ambito del progetto per l'Inclusione nella città di Roma.

2017-2018

FINANZIAMENTO PER LA RICERCA

Delibera n.213 del 11/07/2017 Sapienza Università di Roma con l’obiettivo di promuovere il coinvolgimento della comunità di Roma e incoraggiare l’inclusione nella pianificazione urbana. Il progetto ha proseguito le attività di cooperazione tra le istituzioni tra il Lazio e il Belgio, nonché con ulteriori centri di Ricerca americani, con delibera n°74 Prot. 185622 del 24/10/2017.

2006-2011

CONCORSO DI PROGETTAZIONE

2° PREMIO 

Premio stanziato dal MIUR e dall’INAIL
Team di progettazione arch. Francesca Bozza, arch. Francesco Spagnoli, Ing.Claudio Rai- mondi. Progetto di per Scuola materina, primaria e secondaria presso la località Albano Laziale.

Importo lavori stimato: € 4.800.000,00. Progetto in corso di realizzazione e pubblicato sul volume “Scuole Innovative” http://www.scuoleinnovative.it/il-libro-di-scuoleinnovative/

2015-2016

FINANZIAMENTO

“The History without barriers”

DDR G05191 del 28/04/2015, Regione Lazio progetto approvato con Determinazione Dirigenziale n. 837 del 24/08/2015 - Prefettura di Rieti. Il progetto ha favorito l’abbattimento delle barriere culturali e architettoniche tra Italia e Belgio attraverso un progetto di ricerca che ha coinvolto studi di architettura delle città di Anversa, Leuven e Gent . Collaborazione con la Prefettura di Rieti nell’ambito di progetti per la valorizzazione del patrimonio storico culturale.

2014-2015

FINANZIAMENTO

“Inclusive Design- Design fuori standard per la non autosufficienza”

Nell’ambito del TS ed. 2014, il progetto ha favorito un interscambio tra pubbliche amministrazioni e dipartimenti di ricerca italiani e belgi che lavorano a supporto degli utenti con disabilità (Comune di Roma, CAAD Bologna, Comune città di Leuven, Università KU Leuven).

counseling point.png

Il primo punto di consulenza architettonica a Roma nel campo del Progetto Accessibile ed Inclusivo che ha svolto un importante servizio di consulenza presso il Municipio I di Roma per i cittadini  della terza età o con disabilità a partire dal 2014 nonché diverse collaborazioni  con il Ministero dei Beni Culturali e la Prefettura di Rieti, al fine di favorire l'accessibilità dei luoghi della cultura del Lazio. 

 

E' possibile contattare lo studio per ricevere consulenze, anche agevolate, su progetti a favore dell'eliminazione di barriere fisiche e percettive nel campo delle ristrutturazioni, dei progetti di restauro e allestimento, costruzioni ex novo e pianificazione urbana.

 Inclusive Design Point  lavora  sulla creazione di una rete di punti di consulenza a partire dalle collaborazioni fino ad oggi svolte con diverse istituzioni e associazioni che da sempre lavorano sull'Universal Design e il Design for All, dislocate nel vecchio Continente e negli USA, dalla North Carolina, NC State University, a Milano e Leuven in Belgio.

Il nostro team è fortemente convinto che lo studio teorico necessita di un'applicazione pratica per essere avvalorato così come il lavoro operativo è privo di sostanza senza essere accompagnato da una adeguata ricerca

CONTACT

Via Marsala 29H
00185, Roma, Italia
ufficiotecnico@francescabozzastudio.com

Partita IVA:15844461002

© 2024 Francesca Bozza e Associati

bottom of page