top of page

CENTRO CULTURALE INTEGRATO POLISPORTIVA ALESSANDRINO

Comune di Roma

Dipartimento XIX – Politiche Sviluppo e recupero Periferie I.U.O Qualità delle Periferie, Coordinamento Piani e Progetti

Un centro polivalente sportivo energeticamente autosufficiente e sostenibile nei pressi di Via Dell'Acquedotto Alessandrino, Roma 2013.

Oggetto del presente lavoro è stata la redazione del Progetto Preliminare del Centro Culturale Integrato “Città Alessandrina”, situato nel settore Est della Città, in adiacenza al Parco Alessandrino e, in prossimità del nuovo quartiere di Tor Tre Teste. Il progetto è nato con la richiesta di una riqualificazione dell'area individuata dal Nuovo Piano Regolatore di Roma nell'ambito delle "Centralità Locali", posta all'interno di un tessuto fortemente degradato ai margini del Parco Alessandrino.

Un intervento di riqualificazione urbana per il recupero della identità storico - culturale, di una parte della periferia orientale cresciuta intorno alla emergenza archeologica dell’acquedotto Alessandrino 

proof.png
VISTA DELL'INTERO CENTRO POLIVALENTE DA EST VERSO OVEST.
22-02.png
PLANOVOLUMETRICO  DI PROGETTO
bioarchitettura_studio_fattibilità_edite
PORZIONE DELLA PIANTA DEL PROGETTO ARCHITETTONICO
cantiere-01.png
PIANTA DELLO SCAVO E DELLE SEZIONI DI CANTIERE.

Il progetto ha previsto il lavoro su un'are definita e circondata in parte da preesistenze. Così come ad innestarsi tra lo skyline di Roma, le curve morbide della copertura richiamano l'ambiente naturale collinare su cui è sorta la capitale e le cupole quali tipici elementi della tradizione romana.

Lo studio ha presentato un progetto polivalente che oltre ad un centro sportivo potesse rappresentare un centro identitaria per il quartiere e non solo circoscritto al bacino di utenza della Roma est ma anche un ambiente culturale di interscambio.
A tal proposto sono presenti una sala Auditorium, una biblioteca un'area relax oltre ovviamente ad una una piscina e a diversi campi di gioco.

Il progetto è stato inizialmente presentato in due varianti, secondo la proposta dello studi oe secondo la richiesta della committenza. Un progetto con struttura in acciaio a travi reticolari con copertura a pannelli fotovoltaici integrati per il sostentamento dell'energia elettrica e un secondo con copertura verde per il controllo della temperatura, travi in legno lamellare, facciate ricoperte da vetri con celle fotovoltaiche integrate. 

Lo studio ha lavorato oltre che al progetto architettonico e al dimensionamento strutturale anche al Piano di Sicurezza e Coordinamento elaborando anche lo studio di fattibilità, le indagini geologiche, le piante di cantiere e il dimensionamento degli impianti a favore dell'uso di energie rinnovabili proponendo un progetto sostenibile ed integrato nel contesto.

cantiere-02.png

PIANTA DELLE FONDAZIONI  E SEZIONI DI CANTIERE.

eco_sostenibiole_bioarchitettura_.png
SEZIONE TRASVERSALE DEL PROGETTO ARCHITETTONICO
bis.jpg
PUBBICITA MODELLINI ARCHIETTTONICI mù.jpg
MODELLINI ARCHITETTONICI
_travi_acciaio_edited.jpg
progetto_architettura_sostenibile_bio_facciata_pannelli_solari.png
calcoli_strutturali_docfa_catasto_edited
VARIANTI PROGETTUALI, ACCIAIO E LEGNO LAMELLARE.

Via Marsala 29H
00185, Roma, Italia
ufficiotecnico@francescabozzastudio.com

Partita IVA:15844461002

© 2024 Francesca Bozza e Associati

bottom of page