FRANCESCA BOZZA STUDIO
San pietro A leonessa
INDAGINE SISMICA
Indagine sismica e relazione strutturale Rilievi e documentazione per il FEC _ Fondo Edifici Culto 2016-17 ( a seguito del Terremoto di Amatrice dell'Agosto 2016)


RILIEVO E INDAGINE DEL CAMPANILE.
Lo studio ha rilevato che le vibrazioni indotte dal suono della campana provocano un movimento oscillatorio che causa diversi danni strutturali.
Alcune infiltrazioni sulle pareti che confinano con un altro manufatto provocano il fenomeno di umidità da risalita. Questo fa si che il progetto di restauro presentato comprende l'eliminazione dei problemi alla fonte con un intervento anche esterno oltre che al consolidamento strutturale e al lavoro di restauro delle tamponature opache e degli striati di finitura all'interno della chiesa.

SOPRA FACCIATA DELLA CHIESA DI SAN PIETRO E SOTTO ALCUNE FOTOGRAFIE DELLE FACCIATE LATERALI.



I modellini realizzati dallo studio dimostrano come la spinta laterale provocata dal muro di contenimento di un manifatto architettonico adiacente stiano danneggiando la struttura dell'intra chiesa. Secondo gli studi eseguiti la spinta potrebbe provocare un movimento rotatorio della facciata che per indeandersi e portato all'estremo provocherebbe un ribaltamento della stessa. Le opere provvisionali però stanno ora evitando un peggioramento degli attuali danni.

Nell'ambito del progetto di restauro è stato anche studiato un metodo per
rendere il complesso ecclesiastico autosufficiente. La soluzione del "coppo fv" risulta la più idonea da un punto di vista di integrazione sul manufatto ma ancora troppo economicamente svantaggiosa, soprattutto per gli impianti superiori a 10 kW, come nel caso di questa chiesa.
Un piccolo impianto realizzato nelle aree limitrofe potrebbe soddisfare questo fabbisogno. Il progetto ha dimensionato dunque questo impianto collocandolo nel retro del complesso.