top of page

progetto #scuole innovative

©

PROGETTO VINCITORE DEL SECONDO PREMIO #CONCORSO SCUOLE INNOVATIVE 2016. http://WWW.SCUOLEINNOVATIVE.IT/IL-LIBRO-DI-SCUOLEINNOVATIVE/

Il progetto ha previsto l'ideazione di una scuola secondaria di primo grado e una scuola per l'infanzia da innestare su due terreni distinti ma tra loro di poco distanti, presso il Comune di Albano Laziale, nell'area dei Castelli romani. Con il team di I | E | L architects abbiamo lavorato sulla comunicazione visiva tra i due spazi e nel mantenimento degli ulivi presenti su uno dei terreni. Il verde penetra all'interno degli edifici con la stessa naturalezze e forza della luce la quale filtrata da brise soleil è invitata ad un continuo inserimento nello spazio chiuso, ad evitare l'eccessivo utilizzo della luce artificiale; il vento entra dai camini di ventilazione ispirati alle girandole dei bambini - mulinelli a forma di rosa in carta colorata - e raffresca gli ambienti naturalmente così come le piccole serre addossate alle aule permettono in inverno di scaldare gli spazi diminuendo il consumo energetico dedicato al riscaldamento delle aule.

Anche questo progetto si distingue per l'impronta inclusiva: nonostante i dislivelli e i due piani del manufatto, non sono previste scale o barriere architettoniche come nei tradizionali plessi scolastici ma solo pavimentazioni e rampe con inclinazioni mai superiori all'8%.

Disegni e tavole sono stati pubblicati sul volume curato dal Ministero dell'Istruzione e dell'INAIL.

Ramp Per portfolio.jpg
©
UN'UNICO LOCALE DI DISTRIBUZIONE PER TUTTI. UNA RAMPA ACCESSIBILE, SEGNO DI UGUAGLIANZA CHE DONA CON LA SUA FORMA ELICOIDALE ELEGANZA E CUSTODISCE UN ALBERO DI ARANCE AL SUO INTERNO  | AREA NORD OVEST DEL PROGETTO
L'esploso assonometrico mostra un modulo della scuola, suddivisa in diverse aule, ognuna termicamente autosufficiente con tetto giardino, schermature solari, un orto didattico e una serra responsabile di mantenere il calore in inverno. L'intera  struttura è in legno verniciato e laterizi a vista. Una decorazione schermante a forma di albero protegge gli alunni dai raggi del sole diretti. I colori della natura sono predominanti in tutto il plesso scolastico a partire dal verde per proseguire con tutti i colori dell'autunno.
Le girandole sono verniciate di colori diversi a seconda di ogni modulo. Il camino è in laterizio facciavista e gli impianti lo collegano a tutte e due le aule di sua competenza attraverso tubazioni integrate nel disegno di progetto. Ogni aula del piano terra appartiene alla scuola Primaria e ha una uscita diretta sul giardino. Le aule al piano superiore sono della Scuola Secondaria di primo grado e hanno assegnate una parte di tetto giardino da dover manutenere e preservare.  
aula esplosa x render 2016-10-26 17591100000.png
pianta edificio elementari.jpg
Studio dei camini di ventilazione e dei moduli delle aule studio ispirati al Biophilic Design. Ogni aula vanta di una piccola serra che aiuta al sostentamento del calore in inverno, apribile in estate e consentente un orto coltivato da ogni alunno di tutte le classi della Scuola Primaria e Secondaria.
PIANTA DEL PIANO TERRA DELL'EDIFICIO DEDICATO ALLA SCUOLA SUPERIORE DI PRIMO GRADO.
DETTAGLIO DELLE TURBINE "GIRANDOLE" DEL VENTO 
libro-scuole-innovative.png
PUBBLICAZIONE DEL CONCORSO A CURA DEL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DELL'INAIL
Tavola disegno 1_edited.png
sezione_.png
SEZIONE TRASVERSALE  | AREA NORD OVEST  DEL PROGETTO.
TAV.3 CONCORSO.png
ESPLOSI ASSONOMETRIA DELLA SCUOLA MATERNA E DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO
tav. 1 masterplan.png
VISTA ASSONOMETRIA DELL'INTERO EDIFICIO DEDICATO ALLA
SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA
assonometria scuola.png
ASSONOMETRIA CON FUNZIONI DELLA SCUOLA

Via Marsala 29H
00185, Roma, Italia
ufficiotecnico@francescabozzastudio.com

Partita IVA:15844461002

© 2024 Francesca Bozza e Associati

bottom of page