top of page

ITP - INTERNATIONAL
TRAINING PROJECT

Supporto al RUP nell'ambito del progetto di Formazione internazionale presso l'ICR, l'Istituto Centrale per il Restauro del Ministero dei Bnei culturali, 2016- 2020

Il programma, coordinato dalla Direzione Generale Educazione e Ricerca, ha coinvolto Istituti di eccellenza del MiBAC: l’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, l’Opificio delle Pietre Dure, l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, l’Istituto Nazionale per la Grafica, il Piccolo Teatro di Milano e l’Accademia Teatro alla Scala di Milano, oltre al Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale.

Gli ITP International Training Projects, avviati nel 2016, hanno previsto diversi settori di formazione, Conservazione/Restauro, Conoscenza dei Beni Culturali, Tutela dei Beni Culturali,  Musica e Spettacolo dal vivo.

I piani didattici dei 107 corsi complessivi proposti hanno offerto una durata differente da una a otto settimane, comprendendo una vasta gamma di temi e di settori specialistici.

L’offerta formativa predisposta dell’ISCR nell’ambito del programma ITP prevede trenta diversi corsi a carattere specialistico, in prevalenza di tipo teorico/pratico, articolati in due livelli, intermedio e avanzato, e dedicati a chi già opera nel settore. La durata varia da una a più settimane fino al massimo di tre.

http://www.icr.beniculturali.it/pagina.cfm?usz=1&uid=625&umn=15

PAESI CORSI ITP 16_18.jpg
Trastevere_-_s_Michele_cortile_dei_vecchi_1190398.jpeg
MAPPA DEI PAESI COINVOLTI NEL PROGRAMMA CON IL NUMERO DI PARTECIPANTI CHE HANNO PARTECIPATO ALL'INIZIATIVA E PER I QUALI SONO STATE STANZIATE DELLE BORSE DI STUDIO CON IMPORTO PARI ALLA DURATA DELLA PERMANENZA IN ITALIA | ICR, VIA DI SAN MICHELE 25, ROMA.
sfondo ITP-01_edited.png
LOGO DELL'INIZIATIVA
itp.png
Schermata 2022-08-16 alle 14.16.17.png

Via Marsala 29H
00185, Roma, Italia
ufficiotecnico@francescabozzastudio.com

Partita IVA:15844461002

© 2024 Francesca Bozza e Associati

bottom of page