FRANCESCA BOZZA STUDIO
San RUFO, RIETI
#La storia senza barriere
Finanziamento DDR G05191 del 28/04/2015, Regione Lazio
Nell’ambito del recupero dei centri storici e degli edifici di culto dal grande interesse architettonico, si è collocato il progetto “La storia senza barriere” dove insieme al restauro consapevole del patrimonio del FEC , l'iniziativa affianca proposte progettuali di nuova accessibilità ai monumenti e alla aree limitrofe: spazi pubblici, accessi, pavimentazioni, percorsi, segnaletica, arredo urbano, verde. I progetti dei centri storici in Provincia di Rieti, accomunati da un humus storico/sociale affine, hanno l’obiettivo di descrivere nel dettaglio un disegno più grande che abbracci le diverse realtà secondo un modello accessibile a tutti gli utenti, che possa supportare e coadiuvare la pianificazione consueta. La rivitalizzazione del tessuto storico dovrà avvenire secondo modelli socialmente sostenibili, sia per il coinvolgimento di tutte le utenze, che per la creazione di nuovi spazi a carattere sociale quali punti di incontro. La resa delle aree “accessibili” contempla una fruibilità a tutto tondo, che preveda percorsi multisensoriali per utenti non vedenti, con difficoltà uditive o cognitive, ipovedenti, anziani, bambini, diffondendo il concetto di accessibilità del patrimonio storico culturale con percorsi progettati secondo concetti di multisensorialità, informazione ampliata ad un larga gamma di utenza, sfruttando i linguaggi Braille, WLS e per problemi cognitivi, il PCS, applicati a tutti i siti di interesse. Il progetto desidera contribuire a dare una nuova crescita del turismo convenzionale, ma anche rispondere da un fabbisogno sempre più crescente dettato dal cosiddetto “turismo accessibile”, attualmente molto richiesto.


Si è proposto un intervento di bassa entità, rispetto all'intero centro storico della città di Rieti, ma sostenibile per l'ambiente e animato da un disegno inclusivo. Punto di partenza per una riflessione su progetti da estendere a più elementi puntuali per la creazione di un disegno di insieme.

VISTE 3D ESEGUITE IN SEGUITO AI RILIEVI, INEDITI, CONSEGNATI PRESSO GLI UFFICI DELLA PREFETTURA DI RIETI.