top of page

Redevelopment of the urban space centocelle

LOCAL CENTRALITY n° VII-3: "Mirti". Location: MUNICIPALITY VII — Roads: Via Casilina, Via della Primavera. (Fg.AFGn°18), Rome 2011

PROJECT OBJECTIVES

The "Mirti" Centrality was identified in order to redevelop the spaces and existing equipment within a fabric with strong elements of identity, but with evident insufficiencies in terms of quality and equipment provision. For this purpose, the vast area available on the edge of the neighborhood along Via della Primavera, of very large dimensions, has been included within the centrality, which can contribute, to a significant extent, to the provision of new local services.

The presence of the Alessandrino aqueduct allows for the creation, near Piazza San Felice da Cantalice, of the head of a potential axis of environmental reconnection between the Centocelle Park to be established and the green areas planned beyond the Alessandrino district up to the GRA. Along Via Casilina, the abutment area of the tram line facing the future park will become an interchange parking lot serving the Parco di Centocelle stop of the future Metro C.

From the plan documents - Municipality of Rome General Planning and Design Office

Urban Planning-01.png

The project area is located in eastern Rome and is accessible from Via Casilina and Via della Primavera, and is crossed by the future Metro C line, including the "Gardenie", "Mirti" and "Parco di Centocelle" stops.

The area affected by the "Mirti" centrality extends along the axis of Via dei Castani, from Piazza dei Gerani to Piazza S. Felice da Cantalice and along the entire route of Via delle Gardenie, involving a system of existing public spaces and services (schools, green areas, ecclesiastical buildings) and areas intended for new public interventions, located mainly in the vicinity of the squares and the ends of the identified routes.

Via dei Castani and Via delle Gardenie are both recognized as the main routes of the centrality structure and identified as axes to be strengthened and redeveloped. Near the head of Via dei Castani at Piazza S. Felice da Cantalice, the area is affected by the presence of the Alessandrino aqueduct.

THE INTERPRETED ENVIRONMENTAL SYSTEM-02.png
typological study2-01.png

MAP OF SHAPES | TYPES OF AGGREGATES, LANGUAGES OF THE MODERN AND CONTEMPORARY CITY

THE REDEVELOPMENT OF THE URBAN FABRIC REPRESENTED BY THE CENTOCELLE DISTRICT WAS PROPOSED THROUGH THE INTEGRATED GREEN SYSTEM. A STUDY ON THE GRAFT OF DIFFERENT BUILDING TYPES AND THE UNION BETWEEN THEM PRECEDED THE ENTIRE WORK. PROCEEDING THROUGH THE ANALYSIS OF THE MOBILITY SYSTEM, A PROJECT AIMED AT SUSTAINABLE TRANSPORT AND THE PENETRATION OF GREEN WITHIN THE CONSOLIDATED CITY WAS APPLIED.

TYPOLOGICAL FORMS AND GRAFT INTO THE CONSOLIDATED CITY.
Typological study-01.png
2 urbanism-01.png

Le centralità locali rappresentano i luoghi più significativi dell'identità locale e corrispondono agli spazi urbani dove il PRG individua le principali funzioni in grado di rivitalizzare e riqualificare i tessuti circostanti, oltre ai principali servizi necessari per la migliore organizzazione urbana dei Municipi.

Tali centralità sono state individuate nelle parti di città con una struttura morfotipologica atta a garantire un buon livello di scambio sociale , con una buona accessibilità pedonale, che possono essere dotate di attrezzature ben integrate nel tessuto edilizio e per le quali è prevista  un'alta qualità degli spazi pubblici.

I fattori che hanno determinato la loro individuazione sono essenzialmente:

  •   il sistema della mobilità che ne consenta la messa in rete;

  •     il rafforzamento dell'identità sociale;

  •     la potenzialità alla trasformazione (aree, edifici da rifunzionalizzare, spazi pubblici da riqualificare/valorizzare);

  •     la valorizzazione di memorie storiche che contribuiscano anch'esse a rafforzare l'identità locale.

Esse comprendono quelle stazioni della rete FM che hanno la potenzialità per divenire spazi di relazione e di immagine, in grado di accogliere funzioni dotate di forte attrazione.

Le centralità locali vengono rappresentate nelle tavole "Sistemi e regole" con un perimetro che comprende gli edifici e le aree, la cui riqualificazione e trasformazione definisce il ruolo di polarità, evidenziando gli spazi pubblici - l'asse  della centralità  - per i quali  verrà predisposto  un  "progetto  di intervento ".

Il  progetto  di  intervento,  da  formalizzarsi  come  strumento  urbanistico esecutivo di iniziativa pubblica, verrà promosso dal Municipio interessato e prevederà :

  •     la sistemazione degli spazi pubblici da riqualificare con il disegno e la sistemazione della sede stradale ed il verde di arredo ;

  •     la realizzazione delle nuove attrezzature pubbliche e la conferma od il riuso di quelle esistenti;

  •     la localizzazione dei diritti edificatori compensativi  relativi all'acquisizione pubblica delle aree locali;

  •     la realizzazione di nuovi spazi urbani pubblici.

Sull'asse  della  centralità  potranno  inoltre  essere  potenziati  i  fronti commerciali che interessano i piani terra degli edifici, per la realizzazione di attrezzature commerciali di piccole dimensioni, pubblici esercizi, servizi privati ed attrezzature locali. I perimetri delle centralità locali , che ricadono all'interno degli ambiti dei "programmi integrati", individuano le aree di prioritario interesse e pertanto i primi interventi del programma stesso.

bottom of page